Il torneo prende il via sabato con il primo scontro tra Galles e Irlanda. I campioni in carica, la Francia, debuttano domenica con una trasferta in Italia.
Un anno dopo il trionfo, la squadra francese è di nuovo in corsa per il trofeo. Il Torneo delle Sei Nazioni riprende sabato 4 febbraio con la partita inaugurale tra Irlanda e Galles (ore 15.15). I francesi e gli irlandesi, che si sono classificati rispettivamente primi e secondi nella scorsa edizione, saranno i logici favoriti. Per quanto riguarda le altre nazioni, avranno l’opportunità di mettersi alla prova sette mesi prima della Coppa del Mondo in Francia a settembre. Franceinfo: sport riassume quello che c’è da sapere prima dell’inizio della competizione.
La Francia alla ricerca di una storica doppietta
I francesi sono in piena ascesa dal 2022, quando sono rimasti imbattuti con tredici vittorie di fila, compreso il Grande Slam nel Sei Nazioni, e ora hanno uno status da rispettare. I detentori del titolo sono fiduciosi per l’edizione 2023, nonostante gli sconvolgimenti alla guida della Federazione Francese di Rugby. Logicamente, la squadra francese è la favorita per la vittoria del titolo. Oltre a disporre di una squadra al completo, i Tricolores possono, in caso di vittoria, entrare nella storia realizzando il secondo Grande Slam consecutivo, un’impresa mai riuscita a nessuno da quando il Torneo delle Sei Nazioni è iniziato nel 2000.
Una prestazione del genere porrebbe i Bleus al centro del rugby mondiale prima della “loro” Coppa del Mondo di settembre. Ma prima di sognare l’undicesimo Grande Slam, gli uomini di Fabien Galthié avranno il loro bel da fare nella seconda giornata, con la trasferta in Irlanda, altra pretendente alla vittoria finale. Il vincitore avrà una seria opzione per il titolo, mentre i gallesi e gli inglesi appaiono convalescenti.
Borthwick-Gatland, un cambio di passo in panchina
Nel 2022, sia la Rosa che il Porro si sono afflosciati: solo cinque vittorie in dodici partite per l’Inghilterra, appena meglio per i gallesi (sei vittorie e sette sconfitte). Già prima del cambio d’anno, le due selezioni hanno cambiato volto, per una nuova era che inizia su entrambe le panchine.
Steve Borthwick e Warren Gatland sono stati nominati allenatori rispettivamente di Inghilterra e Galles. Gli obiettivi di Borthwick, appena arrivato, e di Gatland, che ha già alle spalle un lungo e glorioso periodo di dodici anni sulla panchina gallese (2007-2019), sono semplici e allo stesso tempo complessi: risollevare due nazioni in difficoltà e ritrovare il gusto del successo, prima della scadenza molto particolare che li attende a settembre.
L’Irlanda numero uno del mondo alla ricerca di una corona, le altre affrontano un test prima della Coppa del Mondo
Tra sette mesi prenderà il via la Coppa del Mondo in Francia. Mentre per alcuni questo torneo sarà un’opportunità per mettere alla prova il proprio coraggio, altri vorranno confermare la propria posizione. Questo è il caso dell’Irlanda, sfortunata seconda classificata per un punto contro i francesi l’anno precedente, la cui posizione di numero uno mondiale richiede un successo e una consacrazione che è sfuggita a questa squadra nel Torneo dal 2018. La squadra dello Shamrock, come Les Bleus, è in gran forma: tre sconfitte (di cui una contro la Francia) in 13 partite nel 2022.
Al contrario, Inghilterra e Galles vorranno migliorare i loro deludenti terzi e quinti posti del 2022, mentre Italia e Scozia giocheranno il ruolo di gratta e vinci. Negli ultimi due anni, gli scozzesi hanno sconfitto l’Inghilterra in casa e a Twickenham, la Francia due anni fa e il Galles tre anni fa, oltre ad aver battuto gli All Blacks e i Wallabies. Battendo l’Australia a novembre e il Galles, i Transalpini hanno mostrato reali progressi e soprattutto hanno posto fine a una terribile serie di 36 sconfitte consecutive nel torneo. Riusciranno ad aprire una nuova pagina e a non finire per l’ottavo anno di fila all’ultimo posto?
Programma e trasmissione televisiva dei Bleus
5 febbraio (ore 16.00): Italia – Francia
11 febbraio (15:15): Irlanda – Francia
26 febbraio (ore 16.00): Francia – Scozia
11 marzo (ore 17.45): Inghilterra – Francia
18 marzo (ore 15.45): Francia – Galles
Trovate tutte le informazioni e il calendario completo di Les Bleus. Tutte le partite del torneo saranno disponibili in diretta su france.tv e su France 2.