Thomas Lund Helveg è un ex calciatore professionista danese che ha giocato come terzino destro. Ha iniziato e concluso la sua carriera con l’Odense Boldklub nella Superliga danese. Con questo club ha vinto il campionato danese nel 1989. I periodi più significativi della sua carriera sono stati i quattro anni all’Udinese e i cinque anni con il club A.C. Milan. Con il Milan ha vinto il campionato Serie A nel 1999 e il torneo UEFA Champions League nel 2003.
Helveg è stato nominato Calciatore danese dell’anno nel 1994, l’anno in cui ha debuttato nella nazionale danese. Ha giocato 108 partite e segnato due gol per la Danimarca. Ha giocato per la Danimarca sotto tre diversi allenatori nazionali e ha partecipato ai campionati europei del 1996, 2000 e 2004 e ai campionati del mondo del 1998 e 2002.
Carriera da calciatore
Nato a Odense, Helveg ha iniziato la sua carriera da professionista nel club locale Odense Boldklub (OB) nella prima divisione danese. Helveg ha giocato due partite nell’ultima parte della stagione vincente della 1ª Division 1989 dell’OB. A seguito di ciò è diventato presto parte della prima squadra dell’OB insieme ai futuri giocatori della nazionale Allan Nielsen e Brian Steen Nielsen. Helveg ha rappresentato la Danimarca alle Olimpiadi estive del 1992. In quell’occasione ha giocato tutte e tre le partite della Danimarca nel torneo.
Trasferimento all’estero
La carriera internazionale di Thomas Helveg è iniziata quando è stato prestato per sei mesi dall’OB, nel novembre 1993. Si è unito al club italiano Udinese Calcio, che lottava per la retrocessione nel campionato di Serie A. Ha fatto il suo debutto nell’Udinese in un pareggio per 0-0 con l’Atalanta il 28 novembre 1993. nella sua prima stagione in Italia, ha giocato 22 partite e segnato due gol. Anche se l’Udinese è stata retrocessa in Serie B alla fine della stagione, ha ricevuto la sua prima convocazione nella nazionale danese dal CT Richard Møller Nielsen nell’aprile 1994.
È entrato in campo come sostituto al 14º minuto per l’infortunato John Jensen e Helveg avrebbe ricevuto recensioni entusiastiche per la sua prestazione. Anche per questo è diventato un punto fermo della squadra danese fin da subito. Nonostante la retrocessione, è stato acquistato dall’Udinese e presto ha avuto successo nel club di Udine. Insieme alla sua svolta internazionale con la squadra danese, il suo primo anno all’Udinese gli ha guadagnato il premio Calciatore danese dell’anno 1994.

L’affermazione all’Udinese
Per cinque stagioni, è stato la prima scelta nel lato destro della formazione iniziale dell’Udinese, come ala che correva su e giù lungo la linea laterale. Ha giocato 30 delle 38 partite, mentre l’Udinese ha concluso al secondo posto nella stagione 1994-95 di Serie B e ha ottenuto la promozione nella Serie A dopo una sola stagione in Serie B. Sotto la guida dell’allenatore Alberto Zaccheroni, l’Udinese è diventata costantemente un avversario difficile per gli altri club della Serie A. Ha concluso al decimo posto della stagione 1995-96 di Serie A e Helveg ha segnato il suo primo gol nella nazionale danese nel giugno 1996. Poi ha dovuto rappresentare la Danimarca nel suo primo grande torneo internazionale al Campionato europeo del 1996.
Trasferimento al Milan
Thomas Helveg iniziò la sua avventura al Milan, ritrovando l’allenatore Alberto Zaccheroni che aveva già avuto a Udine. Restò in rossonero dal 1998 al 2003, affermandosi come uno dei giocatori più affidabili. In rossonero ritrovò anche un altro compagno di Udine, Oliver Bierhoff. Nel Milan, Helveg ha giocato per cinque stagioni e ha avuto modo di vincere anche Coppa Italia e Champions League. Il danese si è sempre segnalato per tanta affidabilità e precisione, conquistando il cuore dei tifosi del Milan. Venne poi ceduto all’Inter per una sola stagione, 2003-04, nell’ottica dello scambio con Cyril Domoraud.
Nell’Inter Milan, si riunì al suo ex allenatore sia nell’Udinese che nell’A.C. Milan, Alberto Zaccheroni. Helveg recuperò parte della sua forma e giocò 22 partite in Serie A e sei partite nelle coppe europee. In questo suo ultimo anno in Italia, fu utilizzato a tratti anche sul lato sinistro della difesa. Fece di nuovo parte di un torneo europeo, quando giocò a tempo pieno nelle quattro partite della Danimarca all’Euro 2004. Helveg fu nominato capitano della nazionale dopo il ritiro di René Henriksen dopo il torneo Euro 2004. Dopo un anno all’Inter Milan, Helveg si trasferì in Inghilterra nell’estate del 2004.
La fine della carriera
Si unì al Norwich City a titolo gratuito. Il Norwich era stato promosso nella Premier League inglese e vedeva in Helveg una firma che avrebbe portato classe ed esperienza alla squadra. La sua firma fu vista come una specie di colpo per il Norwich, ma Helveg faticò a riprodurre la forma mostrata in Serie A e sulla scena internazionale. Anche per questo perse il posto nella formazione titolare nelle prime settimane della stagione. Dopo una lunga assenza, in parte dovuta a un infortunio, riconquistò il suo posto nella squadra all’inizio del 2005. Terminò la stagione, in modo tipicamente versatile, come il terzino destro di prima scelta. Dopo una stagione in gran parte deludente, il Norwich fu retrocesso. Helveg lasciò il club, avendo mostrato solo sprazzi della sua precedente classe.
Thomas Helveg firmò un contratto di due anni con il club tedesco Borussia Mönchengladbach nel campionato di Bundesliga. Quattro apparizioni nella sua stagione di debutto a Mönchengladbach, subì un grave infortunio al tendine d’Achille che lo costrinse a stare fuori per più di otto mesi. Tornò in azione nella Bundesliga alla fine di quella stagione, entrando come sostituto al minuto di recupero dell’ultima partita del Mönchengladbach. Dopo aver giocato otto delle prime 19 partite del Mönchengladbach durante la stagione 2006-07, Helveg fu escluso dalla nazionale danese dal manager nazionale Morten Olsen. Helveg e Mönchengladbach rescissero consensualmente il suo contratto nel gennaio 2007, e tornò a giocare per OB.
Carriera successiva e di allenatore
Dopo il ritiro alla fine del 2010, Helveg dichiarò che avrebbe continuato ad OB come assistente allenatore sotto Henrik Clausen. Clausen fu licenziato il 26 marzo 2012, ma Helveg continuò nella sua posizione sotto il nuovo manager assunto Poul Hansen. Su sua richiesta, Helveg scelse di dimettersi dalla sua posizione nel giugno 2013.
Nell’agosto 2015, Helveg tornò nel calcio quando fu assunto come membro del consiglio del FC Roskilde. Non è noto per quanto tempo Helveg ha ricoperto questa posizione.
Il 28 maggio 2020, Helveg è stato nominato assistente allenatore della nazionale Under-19 della Danimarca. Ha lasciato la posizione nell’agosto 2021. Nel ottobre 2022, Helveg è tornato all’OB, dove è stato assunto come allenatore di giovani talenti. La nuova posizione di Helveg includeva l’aiuto nell’integrazione dei nuovi giocatori.