HomeBiografieRonaldinho, la biografia

Ronaldinho, la biografia

Ronaldo de Assis Moreira, noto comunemente come Ronaldinho Gaúcho o semplicemente Ronaldinho, è un ex calciatore professionista brasiliano nato il 21 marzo 1980. Ha principalmente giocato come centrocampista offensivo, ma è stato anche impiegato come ala. Considerato uno dei migliori giocatori di tutti i tempi, ha vinto due volte il premio FIFA World Player dell’anno e un Pallone d’oro. Ronaldinho è l’unico giocatore ad aver vinto una Coppa del Mondo, una Copa América, una Confederations Cup, una Champions League, una Copa Libertadores e un Pallone d’oro.

Icona globale dello sport, Ronaldinho era noto per le sue abilità tecniche, la creatività, la capacità di dribbling e la precisione sui calci di punizione. Non solo, ha conquistato tutti per il suo uso di trucchi, passaggi senza guardare e tiri acrobatici, oltre alla sua capacità di segnare e creare gol.

Successi nella carriera di Ronaldinho

Ronaldinho ha iniziato la sua carriera con il Grêmio nel 1998. A 20 anni, si è trasferito al Paris Saint-Germain in Francia prima di firmare per il Barcellona nel 2003. Nella sua seconda stagione con il Barcellona, ha vinto il suo primo premio FIFA World Player of the Year, mentre il Barcellona ha vinto il titolo La Liga 2004-05. La stagione successiva è considerata una delle migliori della sua carriera, poiché è stato parte integrante della vittoria del Barcellona nella UEFA Champions League 2005-06. Ronaldinho ha ricevuto il Pallone d’oro 2005 e il suo secondo FIFA World Player of the Year. Dopo aver segnato due gol spettacolari nel primo El Clásico della stagione 2005-06, Ronaldinho è diventato il secondo giocatore del Barcellona, dopo Diego Maradona nel 1983, a ricevere una standing ovation dai tifosi del Real Madrid al Santiago Bernabéu.

Ronaldinho al PSG

Ronaldinho arrivò al Parc des Princes con grande clamore. Nel 2001, Ronaldinho firmò un contratto quinquennale con il club francese Paris Saint-Germain per un trasferimento di 5 milioni di euro. Al suo arrivo a Parigi, Ronaldinho ricevette la maglia numero 21 e venne inserito in una formazione che comprendeva il connazionale Aloísio, il centrocampista Jay-Jay Okocha e l’attaccante Nicolas Anelka. Il campione brasiliano fece il suo debutto in campionato per il club il 4 agosto 2001, entrando in campo come sostituto in un pareggio per 1-1 contro l’Auxerre.

Ronaldinho
Ronaldinho

Ronaldinho trascorse la maggior parte dei primi mesi della stagione 2001-02 alternando il ruolo di riserva con quello di titolare. Dopo la pausa invernale, Ronaldinho iniziò a segnare, andando a segno in quattro partite consecutive per aprire la nuova stagione. Il calciatore brasiliano aiutò anche il PS a raggiungere le semifinali dove furono eliminati dal Bordeaux.  Nonostante il successo iniziale di Ronaldinho con il club, la stagione fu segnata dalla controversia con il manager del Paris Saint-Germain, Luis Fernández. Costui sosteneva che il brasiliano fosse troppo concentrato sulla vita notturna parigina piuttosto che sul calcio.

Ronaldinho al Barcellona

Il neoeletto presidente del FC Barcelona, Joan Laporta, ha dichiarato: “Ho detto che avremmo portato il Barça alla vetta del mondo del calcio, e per farlo abbiamo dovuto accaparrarci uno di questi tre giocatori: David Beckham, Thierry Henry o Ronaldinho“. Henry è rimasto all’Arsenal e Laporta ha promesso di portare Beckham al club, ma dopo il suo trasferimento al Real Madrid, il Barcellona si è impegnato ad acquistare Ronaldinho. Per farlo ha pagato €30 milioni per la sua firma, superando l’offerta del Manchester United.

Nonostante una prima parte della stagione caratterizzata da infortuni, Ronaldinho guida il Barcellona a finire seconda in campionato con 15 gol segnati. Nella stagione 2004-05, Ronaldinho vince il suo primo titolo di campione di Spagna e viene nominato migliore giocatore al mondo dalla FIFA. Guida inoltre il Barcellona alla finale della Champions League, vincendo il trofeo con una vittoria 2-1 contro l’Arsenal. Ronaldinho segna 26 gol in totale in questa stagione e gioca un ruolo di primo piano nell’attacco del Barcellona insieme a Samuel Eto’o.

L’apice della carriera

Nella stagione successiva, Ronaldinho vince ancora la Liga, ma il Barcellona viene eliminato in semifinale dalla Champions League. Ronaldinho segna 17 gol in campionato e 4 in Champions League. Viene nuovamente incluso nella squadra dell’anno UEFA e viene nominato Miglior calciatore europeo dell’anno. La stagione 2005-06 è considerata una delle migliori della carriera di Ronaldinho.

Il 25 novembre 2006, Ronaldinho segnò il suo 50° gol in carriera in campionato contro il Villarreal, realizzando poi un secondo gol con un spettacolare calcio in rovesciata. Ronaldinho si classificò terzo nella classifica del World Player of the Year 2006, dietro il capitano vincitore della Coppa del Mondo 2006 Fabio Cannavaro e Zinedine Zidane. Nel 2008, una lesione muscolare nella sua gamba destra porse fine alla sua stagione. A causa della sua vita notturna e della mancanza di dedizione alla formazione, la condizione fisica di Ronaldinho iniziò a declinare.

Giocò la sua ultima partita con il Barcellona il 28 giugno 2008 in un match contro il razzismo in Venezuela. Nel suo discorso di commiato, Ronaldinho affermò che i suoi migliori anni erano stati i cinque passati nella squadra catalana e che partire senza aver giocato abbastanza a lungo con Messi era stato un grande rimpianto.

AC Milan

Nel luglio del 2008, Ronaldinho rifiutò un’offerta di £25,5 milioni dal Manchester City della Premier League. Con il numero 10 già occupato dal compagno di squadra Clarence Seedorf, scelse l’80 come numero di maglia. Segnò il suo primo gol per il Milan in una vittoria derby per 1-0 contro l’Inter il 28 settembre. La sua prima doppietta fu in una vittoria per 3-0 contro la Sampdoria il 19 ottobre. Segnò il gol della vittoria al 93º minuto contro il Braga nella fase a gironi della Coppa UEFA il 6 novembre. Ronaldinho terminò la stagione 2008-09 al Milan con 10 gol in 32 presenze in tutte le competizioni. Dopo un buon inizio di stagione, Ronaldinho lottò con la forma fisica e spesso veniva fatto entrare dalla panchina, concludendo una deludente prima stagione al Milan. Una presunta mancanza di dedizione nell’allenamento e uno stile di vita notturno che non si addice a un atleta lo portarono a ricevere critiche, con Carlo Ancelotti.

Stagione 2009-10

Ronaldinho mentre gioca per il Milan nel 2010 indossando il numero 80 – l’anno della sua nascita.
La seconda stagione di Ronaldinho non iniziò con il piede giusto, ma presto ritrovò la sua forma e fu probabilmente il miglior giocatore del Milan della stagione. Il nuovo allenatore Leonardo cambiò il suo ruolo da trequartista centrale a sinistra del centrocampo, con Alexandre Pato a destra, in un offensivo modulo 4-3-3. Ronaldinho terminò la stagione come il leader degli assist in Serie A. Su una nota meno positiva, tuttavia, sbagliò tre rigori nella stagione di campionato nazionale. Concluse la stagione di Serie A segnando due gol contro la Juventus. Nella prima metà della stagione, Ronaldinho faceva parte dell’attacco della squadra che includeva anche due nuovi acquisti, Zlatan Ibrahimović e Robinho.

Ritorno in Brasile

Dopo essere stato legato a Grêmio, il club della sua infanzia, Ronaldinho si unì al Flamengo il 11 gennaio 2011. Durante la vicenda di trasferimento, molti rapporti avevano messo in relazione l’ex giocatore dell’anno con l’ingresso in diversi club. Fu accolto da più di 20.000 fan alla sua presentazione al nuovo club il 13 gennaio 2011. Ha totalizzato il suo primo gol per il Flamengo nella vittoria 3-2 contro Boavista il 6 febbraio 2011. Dopo aver giocato per il Flamengo, in cui ha vinto il titolo di Taça Guanabara, ha firmato per Atlético Mineiro nel giugno 2012, portando la squadra a vincere il Campeonato Mineiro e la prima Coppa Libertadores. Nel 2014 ha lasciato l’Atlético Mineiro dopo aver vinto la Sudamericana.

Avventura in Messico

In seguito ha firmato con il Querétaro del Messico, dove ha avuto un inizio difficile, sbagliando un calcio di rigore all’esordio. Tuttavia, ha successivamente avuto un migliore rendimento durante la sua permanenza in Messico, distinguendosi in parti della vita calcistica del paese.

Fluminense

L’11 luglio 2015 Ronaldinho ha annunciato il suo ritorno in Brasile e ha firmato un contratto di 18 mesi con il Fluminense. Durante il suo breve periodo di due mesi al club, ha disputato nove partite senza impressionare e ricevendo molte critiche dai tifosi. ere su un giocatore del suo calibro. È sempre stato uno spettacolo, come giocatore e come persona”.

Fine carriera

Nel luglio 2016, Ronaldinho ha giocato per il Goa 5’s, una squadra di futsal di Goa in India, insieme a Ryan Giggs, Paul Scholes, Míchel Salgado e Hernán Crespo, nonché al giocatore di futsal Falcão nella Premier Futsal League. Dopo due partite, ha lasciato l’India per essere ambasciatore dei Giochi Paralimpici estivi del 2016 a Rio de Janeiro. È stato sostituito da Cafu. Da settembre a inizio ottobre 2017, Ronaldinho si è unito ai Delhi Dragons di Delhi nella Premier Futsal League. Ha segnato 16 gol in otto partite.

Ritiro

Il 16 gennaio 2018, Ronaldinho ha confermato il suo ritiro dal calcio attraverso il suo fratello/agente: “Si è fermato, è finito. Facciamo qualcosa di grande e bello dopo il Mondiale di Russia, probabilmente in agosto.” Tale celebrazione doveva avvenire e anni dopo la sua ultima apparizione per il Fluminense, ma non si è materializzata. Si è ritirato come uno dei soli otto giocatori ad aver vinto la Coppa del Mondo FIFA, la UEFA Champions League e il Pallone d’Oro.

Palmares

Campionato Gaúcho: Grêmio: 1999

Campionato Carioca: Flamengo: 2011

Copa Sul-Minas: Grêmio: 1999

Campionato Mineiro: Atlético Mineiro: 2013

Campionato spagnolo: Barcellona: 2004-2005, 2005-2006

Supercoppa di Spagna: Barcellona: 2005, 2006

UEFA Champions League: Barcellona: 2005-2006

Coppa Libertadores: Atlético Mineiro: 2013

Recopa Sudamericana: Atlético Mineiro: 2014

Campionato sudamericano Under-17: Paraguay 1997

Campionato mondiale Under-17: Egitto 1997

Torneo Pre-Olimpico CONMEBOL: Brasile 2000

Bronzo olimpico: Pechino 2008

Coppa America: Paraguay 1999

Campionato mondiale: Corea del Sud-Giappone 2002

Confederations Cup: Germania 2005

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments