Ricardo Izecson dos Santos Leite è nato il 22 aprile 1982. Comunemente noto come Kaká o Ricardo Kaká, è un ex calciatore professionista brasiliano che ha giocato come trequartista. Nel suo periodo di massimo splendore giocò come playmaker al AC Milan. Caratterizzato dal suo passaggio creativo e dalle sue finte dalla metà campo, Kaká è ampiamente considerato uno dei migliori giocatori della sua generazione. Con successi a livello di club e internazionale, è uno dei nove giocatori ad aver vinto la Coppa del Mondo FIFA, la Champions League UEFA e il Pallone d’Oro.
Kaká ha fatto il suo debutto professionale con il São Paulo in Brasile nel 2001, all’età di 18 anni. Le sue prestazioni con il club lo hanno portato ad unirsi al club della Serie A AC Milan nel 2003. In Italia, Kaká ha aiutato il Milan a vincere il titolo della Serie A nella sua prima stagione.
Ha portato il Milan alla vittoria della UEFA Champions League 2006-07. Le sue prestazioni gli hanno permesso di vincere il FIFA World Player of the Year, il Pallone d’oro 2007 e il Miglior centrocampista dell’anno del club UEFA.
Dopo sei anni con il Milan, Kaká si è unito al Real Madrid nel 2009 per una cifra di trasferimento di €67 milioni, che all’epoca era il secondo prezzo più alto di sempre. Tuttavia, dopo quattro stagioni segnate da infortuni in Spagna, che hanno visto la sua mobilità fisica declinare rapidamente, ha fatto il suo ritorno al Milan per una sola stagione nel 2013, prima di unirsi al club di espansione della MLS Orlando City. Inizialmente tornato al suo ex club São Paulo in prestito, ha fatto ancora una comparsa a Orlando nel 2015, per poi annunciare il suo ritiro nel 2017.
Membro della squadra per la Coppa del Mondo 2006, faceva parte di un quartetto molto quotato che includeva Ronaldo, Adriano e Ronaldinho che alla fine si sottovalutò al torneo prima di fare la sua ultima apparizione in una Coppa del Mondo nel 2010.
Infanzia
Ricardo Izecson dos Santos Leite nacque a Gama, nel Distretto Federale, da Simone dos Santos, insegnante di scuola elementare, e Bosco Izecson Pereira Leite, ingegnere civile. Ha avuto un’infanzia economicamente sicura che gli ha permesso di dedicarsi alla sua passione: il calcio. Kakà ha iniziato la sua carriera nel settore giovanile del Sao Paolo. Nell’ottobre 2000 ebbe un incidente che rischiò di compromettere la sua carriera per aver sbattuto la testa in piscina. Ha fatto il suo debutto in prima squadra a soli 18 anni, mostrando subito la sua grande classe.

Passaggio al Milan
Il Milan vinse il titolo della Champions League quando sconfisse il Liverpool 2-1 il 23 maggio 2007, vendicando la precedente sconfitta ai rigori due anni prima. Anche se non segnò, Kaká vinse un calcio di punizione che portò al primo dei due gol di Filippo Inzaghi e fornì l’assist per il secondo.
Il 30 agosto, l’UEFA nominò Kaká sia come miglior attaccante della stagione 2006-2007 della Champions League che come Calciatore dell’Anno UEFA, oltre ad essere stato incluso nella Squadra dell’Anno UEFA per la seconda volta. Finì ancora una volta come il secondo miglior assist-man della Champions League, fornendo cinque assist e fu votato il Miglior Playmaker del Mondo IFFHS 2007.
Il Milan iniziò la sua stagione 2007-2008 vincendo la Supercoppa UEFA il 31 agosto, battendo il Siviglia 3-1, con Kaká che segnò il terzo gol. Il 16 dicembre, Kaká vinse la FIFA Club World Cup contro il Boca Juniors, segnando il terzo gol del Milan nella vittoria per 4-2 che li incoronò Campioni del Mondo.
Vinse il Pallone d’Oro come miglior giocatore della competizione. Le sue prestazioni sul campo e fuori gli valsero l’inserimento nella lista Time 100 il 2 maggio. Il 14 ottobre, Kaká fece impronta del suo piede nella passeggiata della fama dello stadio Maracanã, in una sezione dedicata alla memoria dei migliori giocatori del paese. Kaká terminò la stagione 2007-2008 con 15 gol in Serie A.
Kakà al Real Madrid
Il 8 giugno, Milan e Real Madrid confermarono il trasferimento di Kaká al Santiago Bernabéu Stadium con un contratto di sei anni per una cifra di € 67 milioni. Kaká venne presentato come giocatore del Real Madrid il 30 giugno 2009. Sotto la guida di José Mourinho, Kaká segnò otto gol e fornì sei assist in La Liga nella sua prima stagione, ma il Real Madrid finì secondo alle spalle del Barcellona. Nel 2011-2012, il Real Madrid vinse La Liga con un record di 100 punti quell’anno. Kaká che fornì nove assist e segnò cinque gol nella competizione. Finirono, tuttavia, eliminati per il secondo anno consecutivo nelle semifinali della Champions League, perdendo contro il Bayern Monaco ai rigori. Terminò la
Ritorno al Milan di Kaká
Il Milan ha confermato che Kaká si sarebbe unito al club il 2 settembre 2013 dal Real Madrid a titolo gratuito. Il contratto di Kaká valeva €4 milioni netti all’anno. Decise di prendere la maglia numero 22, lo stesso numero che indossava per il Milan durante il suo primo periodo. Venne anche nominato vice-capitano al suo arrivo. Divenne il capitano del Milan nel suo debutto per il suo secondo periodo, prendendo la fascia dal portiere Marco Amelia.
Ha fatto il suo ritorno per il Milan il 19 ottobre dopo essere entrato in campo come sostituto al 76º minuto in una vittoria casalinga per 1-0 contro l’Udinese. Nella sua prossima partita, il 22 ottobre, Kaká ha assistito Robinho nel pareggio casalingo per 1-1 contro il Barcellona in Champions League.
Nel giugno 2014, Kaká aveva avviato discussioni avanzate con l’Orlando City per unirsi alla squadra nel gennaio 2015 quando entreranno nella Major League Soccer (MLS). Il 30 giugno 2014, il contratto di Kaká con il Milan venne risolto consensualmente nonostante avesse ancora un anno rimanente.
Orlando City
Kaká venne acquistato dalla futura franchigia della MLS Orlando City come loro primo Giocatore Designato. Ha poi citato il proprietario brasiliano Flávio Augusto da Silva come motivo per la firma. Firmando per Orlando City, Kaká divenne il giocatore più pagato nella storia della MLS. Aveva uno stipendio base di 6,6 milioni di dollari all’anno.
Prestito al San Paolo
Il 3 luglio 2014, Kaká è arrivato al San Paolo e ha iniziato ad allenarsi il giorno successivo. Ha fatto il suo ritorno in una partita di campionato contro il Goiás. In questa occasione ha segnato un gol al 76º minuto, anche se la sua squadra ha perso 2-1.,
Kaká con il Brasile
Kaká è stato convocato per il Campionato del Mondo FIFA Under-20 del 2001. Alcuni mesi dopo, ha fatto il suo debutto nella nazionale brasiliana maggiore. Era in una partita amichevole contro la Bolivia il 31 gennaio 2002. Ha fatto parte della squadra brasiliana che ha vinto il Campionato del Mondo FIFA 2002 in Corea/Giappone. In questa occasione ha giocato solo 25 minuti, tutti nella vittoria per 5-2 contro la Costa Rica nella prima fase il 13 giugno.
Nel 2003, Kaká è stato il capitano della squadra del Brasile alla CONCACAF Gold Cup 2003, dove il Brasile, con la loro squadra Under-23, è arrivato secondo dietro al Messico. Ha segnato tre gol durante il torneo. Kakà nella squadra del Brasile per la Confederations Cup FIFA 2005 in Germania. Ha giocato in tutte e cinque le partite e ha segnato un gol nella vittoria per 4-1 contro l’Argentina in finale. Kaká ha partecipato alla Confederations Cup FIFA 2009. Ha segnato i suoi primi due gol nel torneo nella partita di apertura del Brasile contro l’Egitto il 14 giugno.