Il calciatore italiano Paolo Maldini ha giocato più di mille partite ufficiali durante la sua carriera e ha ottenuto lo status non ufficiale di miglior difensore del calcio mondiale. Lo sportivo ha mantenuto la fedeltà ad un solo club per tutta la sua carriera professionale. Maldini ha giocato per il Milan sin da quando era un giovane, rimanendo con i “rossoneri” per oltre 30 anni e attualmente fa parte dello staff tecnico.

Infanzia e giovinezza
Paolo Maldini giustifica il detto popolare “dove nasce, cresce”. È nato nel 1968 a Milano, città famosa per le sue tradizioni calcistiche, e ha avuto la fortuna di continuare la dinastia sportiva della sua famiglia: suo padre Cesare giocava per il Milan, dove era il capitano, ottenendo risultati da campione con la sua squadra.
Il padre aspettava con ansia un figlio maschio, ma all’inizio nascevano solo figlie. Paolo non solo ha fatto felice suo padre con la sua nascita, ma ha anche superato le sue più grandi speranze. Sono nati altri due figli dopo di lui e il ragazzo è cresciuto in un ambiente familiare unito. Si è appassionato al calcio fin dalla sua infanzia, una passione che lo ha portato ad entrare a far parte della squadra giovanile del Milan a soli 10 anni. Da allora il giocatore non ha mai più tolto la maglia a strisce rosso-nera fino alla fine della sua carriera professionale.
Vita privata
Paolo ha incontrato la futura moglie, Adriana Fossa, quando era ancora giovane, in una discoteca. La bellissima modella ha attirato l’attenzione del calciatore, anche se era impegnato e la ragazza aveva già un ragazzo. Tuttavia, questo non ha impedito un rapido avvicinamento che ha portato, un anno dopo, alla convivenza e, nel 1994, al matrimonio.
La coppia ha cresciuto due figli: il primogenito, Christian, è nato nel 1996, mentre il padre difendeva i colori della bandiera italiana al campionato europeo. Daniel è nato cinque anni dopo. Entrambi hanno seguito le orme dei loro genitori e hanno continuato la gloriosa dinastia dei Maldini nel Milan. Il figlio maggiore ha avuto l’onore di giocare con la leggendaria maglia numero 3, che era stata attribuita per sempre a Paolo e nessuno nel club ha potuto indossarla dopo la fine della sua carriera.
Paolo Maldini ha tre sorelle maggiori che si chiamano Valentina, Monica e Donatella, e due fratelli minori: Alessandro e Piercesare.
Carriera calcistica
Per la prima volta come parte degli adulti del “Milan”, Paolo scese in campo a 16 anni e già un anno dopo divenne un giocatore a tutti gli effetti nella formazione titolare. Coincidenza o meno, con l’apparizione di Maldini iniziò l’era d’oro nella storia del club. Il calciatore, alto 187 cm e pesante 85 kg, si dimostrò insostituibile in difesa, giocando come difensore sinistro e poi centrale. Paolo Maldini divenne il capitano della squadra e vinse tutti i titoli concepibili con loro, diventando campione del paese e detentore di una coppa.
Maldini vinse la Champions League 5 volte con il Milan, disputando più di 100 partite nel prestigioso torneo durante la sua carriera, un’impresa raggiunta solo da pochi giocatori, tra cui David Beckham, Luis Figo e Oliver Kahn.

Nel 1994, la rivista World Soccer riconobbe il difensore come il miglior calciatore del mondo, e l’anno successivo quasi diventò il FIFA Player of the Year, perdendo il titolo dal suo compagno di squadra George Weah. Da allora, i titoli e i premi dell’italiano si sono solo moltiplicati, e Paolo stesso difficilmente si ricorderà delle proprie regalie, poiché è incluso in tutte le liste dei “migliori tra i migliori” nel calcio moderno. Maldini giocò per la nazionale italiana per 14 anni, segnando 7 gol in 126 partite, ma non portando mai il paese allo status di campione ambito.
Dal agosto 2018, Paolo fa parte della struttura organizzativa aziendale del Milan. Inizialmente, fu invitato alla posizione di direttore dello sviluppo strategico dello sport. Nel 2019, Maldini divenne il direttore tecnico.
L’italiano ha abbastanza tempo per altre cose oltre al calcio. Possiede un negozio di videogiochi e una parte del bar disco di Milano Hollywood, dove incontrò la sua moglie, produce camicie da uomo sotto il suo marchio e lavora su canali sportivi. I fan apprendono notizie sulla vita personale della leggenda vivente dal suo “Instagram”, dove pubblica regolarmente foto fresche.
Palmares:
1 Coppa Italia Primavera:
Milan: 1984-1985
7 Campionati italiani:
Milan: 1987-1988, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1995-1996, 1998-1999, 2003-2004
5 Supercoppe italiane
Milan: 1988, 1992, 1993, 1994, 2004
1 Coppa Italia
Milan: 2002-2003
5 Coppe dei Campioni/UEFA Champions League
Milan: 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994, 2002-2003, 2006-2007
5 Supercoppe UEFA (record assoluto al pari di Toni Kroos)
Milan: 1989, 1990, 1994, 2003, 2007
2 Coppe Intercontinentali:
Milan: 1989, 1990
1 Coppa del mondo per club
Milan: 2007