HomeBiografieNevio Scala, la biografia

Nevio Scala, la biografia

Nevio Scala è un direttore sportivo, allenatore e ex giocatore di calcio italiano. Durante la sua carriera calcistica ha giocato come centrocampista per diversi club italiani.

Carriera da giocatore

Ha lasciato un ottimo ricordo soprattutto nel suo periodo con l’A.C. Milan. Come allenatore, Nevio Scala ha conquistato una certa fama negli anni Novanta come allenatore del Parma, portando gli emiliani dalla Serie B ai trionfi in Europa. Nato a Lozzo Atestino, in provincia di Padova, in Veneto, Scala ha avuto una carriera di successo come centrocampista per diversi club di prima divisione italiana, tra cui possiamo annoverare Roma, Milan, Vicenza e Inter. Non solo, Nevio Scala ha anche giocato per altre squadre di minor prestigio come  Foggia, Monza e Adriese. Come giocatore, con l’A.C. Milan, ha vinto 1 campionato italiano (1967-68), 1 Coppa dei Campioni (1968-69) e 1 Coppa delle Coppe (1967-68).

La carriera da allenatore

Come allenatore, Nevio Scala ha portato la squadra di terza divisione calabrese Reggina in Serie B nel 1988, per poi trasferirsi al club di Serie B Parma. Ha ricoperto quella posizione per sei anni, portando il club emiliano alla sua prima promozione nella massima serie italiana nel 1990. Scala è riuscito a trasformare il Parma in uno dei club più importanti in Serie A, questo anche grazie all’importante sostegno economico di Calisto Tanzi, fondatore di Parmalat.

Nevio Scala
Nevio Scala

Durante il suo periodo al Parma, Scala ha vinto la Coppa Italia nel 1992, la Coppa delle Coppe e la Supercoppa europea nel 1993 e la Coppa UEFA nel 1995. Ha anche gestito medaglie d’argento nella Coppa Italia nel 1995, nella Coppa delle Coppe nel 1994 e due volte nella Supercoppa Italiana nel 1992 e nel 1995, mentre il suo miglior risultato in campionato è stato un terzo posto durante la stagione 1994-95 della Serie A. Ha lasciato il Parma nel giugno 1996. Durante la stagione 1996-97, Scala ha accettato un’offerta di Luciano Gaucci per diventare allenatore capo della Perugia in difficoltà, ma non è riuscito a evitare la retrocessione in Serie B per la sua squadra.

Esperienze all’estero

Successivamente ha intrapreso una serie di esperienze all’estero, diventando allenatore capo del club tedesco Borussia Dortmund nel 1997, con cui ha vinto la Coppa Intercontinentale. Ha lasciato il club nel 1998. Nel 2000, è diventato un altro allenatore italiano dopo Giuseppe Meazza e Sandro Puppo a gestire una squadra turca accettando un’offerta dal Beşiktaş. In seguito, Nevio Scala divenne allenatore capo dello Shakhtar Donetsk in Ucraina, dove ha vinto il campionato e la Coppa nel 2002, e del Spartak Moscow in Russia, dove ha vinto la Coppa di Russia nel 2003.

Cosa fa oggi

Attualmente vive nella sua città natale di Lozzo Atestino, dove è membro del consiglio comunale locale dal 2007, dopo aver corso senza successo come sindaco nel 2007. Attualmente è attivo come commentatore di calcio per Rai Radio 1, dove commenta regolarmente le partite della Serie A e risponde alle domande e ai commenti telefonici dal vivo nella trasmissione serale della domenica, Domenica sport.

All’inizio degli anni 2010, Scala ha espresso il desiderio di tornare ad allenare, essendo stato associato al Motherwell F.C. e in seguito all’A.S. Roma nel 2010. Nel luglio 2015 è stato confermato come nuovo presidente del rifondato Parma, dopo che il club originale ha chiuso a causa di problemi finanziari. Al termine della stagione, ottenne la promozione in Lega Pro e rimase al Parma fino al 2016. Poi, a seguito dell’esonero del tecnico Luigi Apolloni, Scala ha deciso di farsi da parte.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments