HomeBiografieMarcel Desailly, la biografia

Marcel Desailly, la biografia

Marcel Desailly, noto anche come Odonkey Abbey (nato il 7 settembre 1968 ad Accra), è un ex calciatore francese di grande talento, che ha giocato principalmente come difensore o centrocampista durante la sua carriera.

Il suo talento e le sue abilità lo hanno portato ad essere riconosciuto come uno dei migliori calciatori di tutti i tempi. È stato selezionato da Pelé per far parte della FIFA 100, una prestigiosa lista che include i 125 migliori calciatori di ogni epoca ancora in vita. Questa speciale classifica testimonia la grandezza di Desailly e il suo impatto nel mondo del calcio.

La carriera

Desailly ha lasciato un segno indelebile nel calcio francese e internazionale, grazie alle sue doti di leadership, abilità difensive e visione di gioco. Durante la sua carriera, ha dimostrato una straordinaria capacità di adattarsi a diversi ruoli nel campo, dimostrandosi un difensore solido e un centrocampista dinamico.

La sua inclusione nella FIFA 100 è un riconoscimento meritato per il suo impegno, la sua dedizione e il suo impatto duraturo nel calcio mondiale. Marcel Desailly è diventato un modello di ispirazione per molti giovani calciatori, dimostrando che con talento, lavoro duro e passione è possibile raggiungere grandi traguardi nel mondo dello sport.

Anche dopo il ritiro, Desailly continua ad essere una figura rispettata nel calcio, offrendo la sua esperienza e il suo contributo come commentatore sportivo e consulente. La sua eredità nel calcio rimarrà per sempre, e il suo nome sarà sempre associato all’eccellenza e all’importanza del suo contributo al mondo dello sport.

Nantes

Dopo aver stabilito la sua residenza a Nantes, in Francia, nel 1972, Marcel Desailly e suo fratello Seth Adonkor, che era più grande di sette anni, si unirono alle squadre giovanili della squadra locale. Fu proprio grazie al suo fratello, che purtroppo perse la vita in un tragico incidente stradale all’età di 23 anni, che Marcel fu introdotto nel mondo del calcio e cominciò a coltivare la sua passione per questo sport.

Marcel Desailly all’Olympique Marsiglia

Nel 1986, all’età di 18 anni, Desailly fece il suo debutto come calciatore professionista nel campionato francese. Nel 1992, decise di trasferirsi all’Olympique Marsiglia, una delle squadre più prestigiose del paese. Fu proprio durante il suo periodo con il Marsiglia che Desailly raggiunse uno dei momenti più memorabili della sua carriera calcistica: la vittoria nella prima edizione della Coppa dei Campioni, che da quell’anno è stata rinominata Champions League. La finale si tenne a Monaco di Baviera e il Marsiglia sconfisse il Milan, conquistando così il prestigioso trofeo.

Marcel-Desailly
Marcel-Desailly

Questo successo segnò un momento di grande gloria per Desailly e confermò le sue abilità eccezionali come calciatore di livello mondiale. La vittoria nella Champions League con il Marsiglia rappresentò un traguardo significativo nella sua carriera e lo rese uno dei calciatori più apprezzati e rispettati nel panorama del calcio internazionale.

Milan

Dopo il suo trionfo con il Marsiglia, Desailly andò al Milan nell’ottobre del 1993 per una cifra considerevole. Ha fatto il suo debutto con il Milan il 21 novembre contro il Napoli, vincendo l’incontro di Serie A per 2-1 a San Siro. Desailly giocò principalmente come centrocampista difensivo, trovando il suo spazio in una squadra già ben consolidata con giocatori del calibro di Tassotti, Baresi, Costacurta e Maldini nella linea difensiva. Alla fine della stagione 1993-1994, Desailly ha contribuito alla conquista del double campionato-UEFA Champions League da parte del Milan, con quest’ultima vinta in finale contro il Barcellona per 4-0. Questo successo ha reso Desailly uno dei pochi calciatori ad aver vinto la Champions League con due squadre diverse consecutivamente.

Nella stagione successiva, il Milan ha continuato a raggiungere ottimi risultati a livello internazionale, ma è stato sconfitto dagli argentini del Vélez Sarsfield nella sfida di Coppa Intercontinentale e dagli olandesi dell’Ajax nella finale di Champions League. Tuttavia, il Milan ha conquistato la Supercoppa UEFA contro l’Arsenal nel febbraio del 1995. Dopo una stagione deludente in termini di risultati per il club, Desailly è stato finalista di Coppa Italia nella stagione 1997-1998.

Chelsea

Dopo il suo periodo al Milan, Desailly si trasferì nel 1998 al Chelsea, una squadra di Londra. Subito fece parlare di sé, vincendo la Supercoppa UEFA contro il Real Madrid e, nella stagione 1999-2000, ottenendo il double Coppa d’Inghilterra-Charity Shield. Durante quella stagione, ebbe l’opportunità di giocare nuovamente al fianco del suo ex compagno di squadra a Marsiglia, Didier Deschamps. Nel luglio del 2001, Desailly divenne capitano dei Blues, e in tale ruolo disputò la finale della FA Cup nel 2001-2002, che però perse contro l’Arsenal.

La stagione 2002-2003 si rivelò difficile per Desailly a causa di un infortunio personale che lo limitò molto. Anche la stagione successiva, in cui il Chelsea raggiunse per la prima volta le semifinali di Champions League, vide Marcel Desailly scendere in campo solo in 15 occasioni, a causa di altri problemi fisici che gli fecero perdere la fascia di capitano a favore di John Terry. Nel luglio del 2004, con l’arrivo dell’allenatore José Mourinho, Desailly lasciò il Chelsea dopo aver totalizzato 222 presenze, di cui 94 come capitano della squadra.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments