HomeBiografieLuciano Chiarugi, la biografia

Luciano Chiarugi, la biografia

Luciano Chiarugi è un ex calciatore italiano. Ha ricoperto il ruolo di attaccante e attualmente è un allenatore di calcio. Durante la sua carriera in club, Chiarugi ha iniziato a giocare per la Fiorentina e ha fatto parte della squadra che ha vinto il titolo di Serie A nel 1968-69. Dopo sette stagioni con la viola, ha poi trasferito la sua esperienza all’ A.C. Milan nel 1972. Divenne un elemento importante per la vittoria del club nella Coppa delle Coppe UEFA 1972-73, grazie anche al gol segnato nella finale contro il Leeds United. In quell’occasione, è stato anche il capocannoniere della competizione.

Una carriera costellata di successi

Nel 1976, Chiarugi è stato ceduto al Napoli in uno scambio con Giorgio Braglia, con il quale condivideva il soprannome di Cavallo Pazzo. Ha giocato per due stagioni con gli azzurri, vincendo una Coppa Italia e una Coppa Anglo-Italiana. Successivamente, ha giocato nella Serie B con la Sampdoria nella stagione 1978-79, e poi è tornato in Serie A con il Bologna la stagione successiva. Dopo esperienze con le squadre minori Rimini, Rondinella e Massese, Chiarugi ha deciso di ritirarsi dal calcio nel 1986.

Stile di gioco

Conosciuto nel calcio italiano per la sua natura impetuosa, la velocità e la tecnica, che gli hanno valso il soprannome di Cavallo Pazzo. Luciano Chiarugi era un attaccante veloce, energico e altamente creativo con un buon fiuto del gol e ottime abilità di dribbling. Fu noto per il suo stile di gioco individualistico, così come per l’uso di finte elaborate e tunnel per superare gli avversari. Era anche noto per la sua precisione di tiro e capacità di crossare. Non solo, era efficace anche sui calci piazzati, il che gli permetteva di giocare sia come attaccante che come ala su entrambi i lati del campo. Tuttavia, nonostante il suo talento, era anche considerato popolarmente un simulatore, tanto che i media italiani coniarono il neologismo chiarugismo, sinonimo di “simulazione nel calcio”, dal suo nome.

Carriera da allenatore

Dopo il ritiro come giocatore nel 1986, Chiarugi si unì allo staff tecnico del settore giovanile della Fiorentina. Nella sua carriera, ha ricoperto il ruolo di allenatore ad interim della Fiorentina tre volte. Verso la fine della stagione 1992-93, Chiarugi (assieme a Giancarlo Antognoni) sostituì Aldo Agroppi senza successo. Nel febbraio 2001, in seguito al licenziamento di Fatih Terim, Chiarugi fu nominato allenatore ad interim per una singola partita, una sconfitta per 2-1 contro il Bari, prima della nomina di Roberto Mancini.

In seguito alla partenza di Ottavio Bianchi, Chiarugi fu nuovamente nominato allenatore ad interim durante la drammatica stagione 2001-02, che si concluse con la retrocessione in Serie B e la successiva cancellazione del club a causa di problemi finanziari, che portarono infine alla bancarotta della Fiorentina. Il 14 novembre 2007, fu annunciato come nuovo allenatore del Poggibonsi, squadra toscana di Serie C2. Fu licenziato nel settembre 2008 a causa dei risultati deludenti.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments