HomeBiografieKevin-Prince Boateng, la biografia

Kevin-Prince Boateng, la biografia

Nato a Berlino il 6 marzo 1987, Kevin-Prince Boateng è un calciatore che rappresenta la nazionalità ghanese ma possiede anche la cittadinanza tedesca. Attualmente, gioca come centrocampista o attaccante nell’Hertha Berlino.

La vita

Kevin-Prince Boateng è nato a Berlino Ovest, da una madre tedesca e un padre ghanese che si era trasferito a studiare amministrazione aziendale a Sunyani, città del Ghana occidentale, nel 1981. La madre, Christine Rahn, è la nipote del calciatore tedesco Helmut Rahn, mentre il padre, Prince Boateng, è il fratello del calciatore ghanese Robert Boateng. Kevin-Prince ha una sorella consanguinea, Avelina, e due fratelli, George e Jérôme, quest’ultimo di un anno e mezzo più giovane, che ha giocato nella Nazionale tedesca.

Il 2 agosto 2007, Kevin-Prince Boateng ha sposato Jennifer, tedesca di padre foggiano, dalla quale ha avuto un figlio di nome Jermaine-Prince il 23 aprile 2008. Nel 2011 si è separato dalla moglie, che è tornata in Germania con il figlio. Successivamente, nel 2011, ha iniziato una relazione con la soubrette italiana Melissa Satta, che ha sposato il 25 giugno 2016 e dalla quale ha avuto un figlio, Maddox Prince, nato il 15 aprile 2014, due anni prima del loro matrimonio. Dopo un periodo di separazione, la coppia ha interrotto definitivamente la relazione il 21 dicembre 2020. Kevin-Prince Boateng si è sposato per la terza volta l’11 giugno 2022 con l’influencer Valentina Fradegrada.

Oltre alla lingua tedesca, Kevin-Prince Boateng conosce anche l’inglese, il turco, l’italiano, il francese e l’arabo, sebbene scrivere in quest’ultima lingua gli risulti troppo difficile.

Hertha Berlino

Boateng è stato introdotto al mondo del calcio attraverso l’Hertha Berlino, dove ha iniziato a giocare nelle giovanili nel 1994, all’età di sette anni, dopo un breve periodo al Reinickendorfer Füchse. Con le squadre giovanili dell’Hertha Berlino, ha vinto il campionato tedesco B-Junioren nel 2003 e la Coppa di Germania Junioren l’anno successivo.

Dopo una stagione nella Regionalliga Nord con l’Hertha II, la seconda squadra dell’Hertha Berlino, Boateng è stato promosso alla prima squadra nel 2005. Ha fatto il suo esordio il 13 agosto 2005 nella partita contro l’Eintracht Francoforte, subentrando a Malik Fathi durante l’intervallo della seconda giornata della Bundesliga 2005-2006. Nella stessa stagione, ha anche debuttato nelle competizioni UEFA per club in Hertha Berlino-Lens del 24 novembre 2005, partita valida per la terza giornata del girone C di Coppa UEFA 2005-2006, sostituendo Ellery Cairo al 63º minuto.

Nella sua prima stagione con la prima squadra, Kevin-Prince Boateng ha giocato 27 partite e segnato 2 gol, mentre nella stagione successiva è sceso in campo in 26 occasioni e ha segnato 3 reti.

Kevin-Prince-Boateng
Kevin-Prince-Boateng

Tottenham

Grazie alle sue eccellenti prestazioni, Kevin-Prince Boateng è stato acquistato dal Tottenham il 31 luglio 2007 per quasi 5,4 milioni di sterline. Ha fatto il suo esordio in Premier League il 3 novembre 2007 contro il Middlesbrough e ha vinto la Coppa di Lega inglese nella sua prima stagione. Tuttavia, con l’arrivo del nuovo allenatore Juande Ramos, che ha sostituito Martin Jol, Boateng è stato poco utilizzato e relegato alla squadra riserve del Tottenham.

A causa del poco spazio trovato in prima squadra durante la sua prima stagione e mezza in Inghilterra, nel gennaio 2009 Kevin-Prince Boateng ha deciso di tornare in Germania e ha accettato un prestito semestrale al Borussia Dortmund. Ha esordito con la nuova squadra il 28 gennaio 2009 in Coppa di Germania contro il Werder Brema e ha poi giocato 10 partite in Bundesliga. Tuttavia, Boateng saltò le ultime due giornate del campionato a causa di una squalifica di 4 turni inflittagli dal giudice sportivo della DFB in seguito all’espulsione rimediata per un duro intervento su Makoto Hasebe, all’epoca giocatore del Wolfsburg.

Portsmouth

Dopo il termine del prestito, Kevin-Prince Boateng è tornato al Tottenham e ha giocato una partita nella Football League Cup contro il Doncaster, ma è stato poi venduto al Portsmouth per 4 milioni di sterline.

Il suo debutto con la nuova squadra è avvenuto il 12 settembre 2009 nella partita contro il Bolton, in cui ha segnato il gol del momentaneo pareggio per 2-2. Inoltre, nel mese di settembre ha ricevuto il premio Portsmouth’s Player of the Month.

Con il Portsmouth, Kevin-Prince Boateng ha raggiunto la finale della FA Cup il 15 maggio 2010, ma la squadra ha perso contro il Chelsea. Durante la partita, Boateng ha sbagliato un calcio di rigore, parato dal portiere del Chelsea Petr Čech.

Kevin-Prince Boateng al Milan

Il 17 agosto 2010, Kevin-Prince Boateng andò al Genoa per 5,7 milioni di euro più il cartellino di Anthony Vanden Borre, ma il giorno successivo è stato ceduto al Milan. Inizialmente, si era annunciato un prestito con diritto di riscatto dell’intero cartellino, ma il 23 agosto stipularono un accordo di compartecipazione tra le due società.

Il Milan ha corrisposto al Genoa un milione di euro per la metà del cartellino di Boateng e si è accollato l’intero stipendio del giocatore, pari a 1,5 milioni di euro. Boateng ha fatto il suo debutto in maglia rossonera il 29 agosto 2010 contro il Lecce, durante la prima partita di campionato, vinta per 4-0. Ha esordito in UEFA Champions League il 15 settembre 2010 contro l’Auxerre e ha segnato il suo primo gol con il Milan il 4 dicembre 2010 contro il Brescia.

Durante il ritiro invernale a Dubai, Boateng si è infortunato ad un adduttore e ha dovuto stare lontano dal campo per alcuni mesi. È tornato in campo il 20 febbraio 2011 nella partita contro il Chievo. Il 7 maggio 2011, ha vinto il suo primo scudetto con il Milan grazie allo 0-0 contro la Roma, con due giornate di anticipo. Il 22 giugno 2011, il Milan ha riscattato la seconda metà del cartellino di Boateng dal Genoa per 7 milioni di euro.

Le altre stagioni in rossonero

Boateng ha avuto diverse performance di successo nella squadra del Milan. Ha segnato la rete decisiva per la vittoria della Supercoppa italiana del 2011 contro l’Inter. Ha segnato il suo primo gol in Champions League nella fase a gironi del 2011-2012 contro il BATE e ha realizzato la sua prima tripletta in carriera nella partita contro il Lecce, diventando il secondo calciatore ad aver segnato tre gol dalla panchina nella Serie A.

Tuttavia, ha dovuto affrontare un infortunio ai flessori della coscia sinistra nel derby contro l’Inter del gennaio 2012 e ha subito un altro mese di stop per un risentimento muscolare nella stessa zona durante una partita di Champions League contro l’Arsenal. Nella stagione successiva, Boateng ha ereditato il numero 10 dalla maglia di Clarence Seedorf e ha segnato il suo primo gol stagionale contro il Catania.

Nel corso di una partita amichevole contro la Pro Patria, è stato vittima di insulti razzisti dei tifosi locali e ha deciso di abbandonare il campo insieme ad alcuni compagni di squadra, supportato dal resto della squadra e dalla squadra avversaria. Il Milan ha chiuso la stagione al terzo posto in campionato e Boateng ha segnato due gol nella partita di ritorno dei play-off di Champions League vinta contro il PSV Eindhoven.

Schalke 04 e ritorno al Milan

Boateng andò ai tedeschi del Schalke 04 con un contratto di tre anni con l’opzione per il quarto e ha scelto di indossare la maglia numero 9. Ha iniziato a giocare con la squadra il giorno dopo la firma e ha segnato il suo primo gol nella successiva gara di campionato. Tuttavia, nella stagione seguente non ha segnato alcun gol in 25 partite e nel 2015 e lasciò la prima squadra per scarso rendimento e condotta non professionale.

Ha fallito diversi trasferimenti e ha trovato un accordo con il Milan per allenarsi con la loro squadra mentre era ancora sotto contratto con i tedeschi. Ha rescisso il suo contratto con il Schalke 04 e si è quindi trasferito nuovamente al Milan, firmando un contratto fino alla fine della stagione e segnando il suo primo gol contro la Fiorentina. Non ha rinnovato il contratto e alla fine della stagione si è trovato svincolato.

Las Palmas, Besiktas e Fiorentina

Il giocatore andò al Las Palmas nel 2016 a contratto annuale, diventando l’unico giocatore in attività ad aver segnato nei quattro principali campionati europei. Nonostante un prolungamento di contratto fino al 2020, ha rescisso con la società spagnola per motivi personali e nel 2017 è passato all’Eintracht Francoforte. Nel 2018 andò al Sassuolo, segnando al suo esordio e diventando spesso titolare in ruolo di falso nueve. Dopo un infortunio, andò in prestito Barcellona e poi tornò al Sassuolo, prima di essere ceduto alla Fiorentina nel 2019. Nel 2020 giocò con i turchi del Beşiktaş, collezionando 11 presenze e 3 gol.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments