HomeBiografieKarl-Heinz Schnellinger, la biografia

Karl-Heinz Schnellinger, la biografia

Karl-Heinz Schnellinger, nato il 31 marzo 1939 a Düren, è un ex calciatore tedesco che ricopriva il ruolo di difensore.

Inizio carriera e arrivo in Italia

Dopo aver iniziato la sua carriera nel club della sua città natale, il Düren 99, nel 1958 Karl-Heinz Schnellinger si trasferisce al Colonia, dove trascorre quattro stagioni di grande successo. Durante questo periodo, la squadra dei “caproni” conquista il suo primo titolo nazionale nella stagione 1961-1962 e arriva due volte in finale dell’Oberliga. Nel 1963, dopo la sconfitta in finale di campionato contro il Borussia Dortmund, in cui segna il gol del definitivo 1-3, l’ultimo gol nella storia dell’Oberliga (che verrà sostituita l’anno successivo dalla Bundesliga a girone unico), Schnellinger si trasferisce in Italia. Viene acquistato dalla Roma, che successivamente lo presta al Mantova.

Karl-Heinz Schnellinger al Milan

Nella stagione successiva, Schnellinger fa ritorno nella capitale italiana dopo il prestito. Alla Roma, dimostra la sua versatilità tattica giocando in diverse posizioni (terzino destro, terzino sinistro, laterale, libero). Nel 1965 si trasferisce al Milan, dove trascorre ben nove stagioni durante uno dei periodi più gloriosi dei rossoneri. Il suo nome è ora presente nella hall of fame del club milanese. Il primo trofeo conquistato sotto la Madonnina è la Coppa Italia del 1967, seguita l’anno successivo dal double scudetto-Coppa delle Coppe. Nel 1969, arriva un’altra doppietta memorabile con la Coppa dei Campioni e l’Intercontinentale.

Karl-Heinz Schnellinger continua a indossare la maglia rossonera nella prima metà degli anni ’70, vincendo altre due coppe nazionali nel 1972 e nel 1973, e la Coppa delle Coppe nel 1973. Proprio in quest’anno, sfiora il “scudetto della stella” con la sfortunata sconfitta nell’ultima giornata contro il Verona, un evento che passa alla storia come la “Fatal Verona”. Il Milan perde un titolo che sembrava certo e si deve accontentare del terzo posto d’onore per il terzo anno consecutivo. Nel 1974, l’anno successivo, è l’ultima stagione di Schnellinger al Milan prima di lasciare il calcio italiano. Durante i suoi undici campionati, colleziona 284 presenze senza mai segnare alcuna rete. In totale, con il Milan, vanta 334 presenze e 3 gol.

Nel 1974, a 35 anni, Schnellinger fa ritorno in Germania e fa il suo esordio nella Bundesliga con la maglia del Tennis Borussia Berlino, che a sua volta fa il suo debutto nella massima serie. Purtroppo, non riesce ad evitare la retrocessione immediata e decide di ritirarsi dal calcio agonistico alla fine della stagione.

La Nazionale

Dopo il suo esordio a soli 19 anni, Schnellinger partecipò a ben quattro edizioni consecutive della Coppa del Mondo di calcio, dalla Svezia nel 1958 al Messico nel 1970. Famosa la sua partecipazione a quest’ultima competizione, poiché nella semifinale la Germania Ovest affrontò l’Italia allo Stadio Azteca di Città del Messico.

All’ultimo minuto, con l’Italia in vantaggio grazie al gol di Roberto Boninsegna, fu proprio Schnellinger a pareggiare i conti con uno spettacolare colpo di tacco, creando così l’opportunità per una mezz’ora di gioco tra le più emozionanti nella storia del calcio: i celebri tempi supplementari in cui si registrarono ben 5 gol, portando al risultato finale di 4-3 a favore degli Azzurri.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments