HomeBiografieJoe Jordan, la biografia

Joe Jordan, la biografia

Joseph Jordan, noto come Joe Jordan, è un ex calciatore e attuale allenatore scozzese, nato il 15 dicembre 1951 a Carluke. Durante la sua carriera da calciatore, ricopriva il ruolo di attaccante, in particolare come centravanti. Era particolarmente abile nel gioco aereo e per questo motivo ottenne il soprannome di “lo Squalo”. Questo soprannome derivava dal fatto che, quando scendeva in campo, Joe Jordan si toglieva gli incisivi finti, lasciando visibili solo i suoi canini.

Esordio in Scozia

Joe Jordan iniziò la sua carriera calcistica con la squadra scozzese del Greenock Morton, ma fu solo nel 1970 che venne notato dal Leeds United, che lo acquistò per 15.000 sterline. Inizialmente, come un completo sconosciuto, dovette dimostrare il suo valore prima di conquistarsi un posto da titolare nella formazione, che vantava una solida coppia d’attacco composta da Mick Jones e Allan Clarke. Tuttavia, nella stagione 1972-1973, Jordan iniziò a emergere, segnando 9 gol in campionato e raggiungendo anche la finale della Coppa delle Coppe, purtroppo persa contro il Milan.

Nella stagione successiva, Jordan divenne un elemento chiave della squadra, contribuendo al ritorno del Leeds alla conquista del titolo grazie a una straordinaria serie di 29 partite senza sconfitte. La squadra arrivò persino in finale della Coppa dei Campioni nel 1974-1975, ma fu sconfitta dai campioni in carica del Bayern Monaco. Nel 1978, Jordan si trasferì al Manchester United per 350.000 sterline, dove rimase per tre anni e mise a segno un totale di 37 gol in campionato.

Joe Jordan
Joe Jordan

Passaggio di Joe Jordan al Milan

Nel 1981, Joe Jordan passò al Milan, appena promosso in Serie A, anche se inizialmente il club aveva cercato di acquistare Zico o Jan Ceulemans. Jordan segnò il suo primo gol in campionato all’ottava giornata contro il Como, seguito da un altro gol nell’ultima giornata contro il Cesena. Nonostante la vittoria per 3-2 in quella partita, il Milan, in lotta per non retrocedere, andò in Serie B a causa di altri risultati sfavorevoli. Jordan continuò a giocare anche nella successiva stagione di Serie B, vinta proprio dal Milan, dimostrandosi molto determinante con 10 gol segnati e formando una solida coppia d’attacco con il giovane Aldo Serena. Nonostante la promozione ottenuta, Jordan lasciò Milano, ma rimase nel cuore dei tifosi al punto che, in occasione del 110º anniversario del club, venne inserito nella lista dei 110 giocatori più importanti della storia rossonera.

Successivamente, Jordan trascorse un anno con il Verona e nel 1984 tornò alla massima divisione inglese indossando la maglia del Southampton. Dopo tre anni, scese nelle divisioni inferiori e concluse la sua carriera nel 1989 giocando per il Bristol City, ricoprendo anche il ruolo di allenatore.

Carriera in Nazionale

Joe Jordan esordì con la nazionale scozzese il 19 maggio 1973 e successivamente per il campionato del mondo del 1974 in Germania Ovest. Durante il torneo, giocò le tre partite del primo turno e segnò contro lo Zaire e la Jugoslavia. Nonostante la Scozia fosse rimasta imbattuta, non riuscì a qualificarsi per il turno successivo a causa della differenza reti sfavorevole.

Nelle qualificazioni per il campionato del mondo del 1978, Jordan fu protagonista di un episodio controverso nella decisiva partita contro il Galles. La Scozia si qualificò per il torneo in Argentina, ma non riuscì a superare la fase a gruppi. Jordan scese in campo in tutte e tre le partite e segnò un gol nella partita contro il Perù.

Giocò anche il campionato del mondo del 1982 in Spagna, ma solo nel terzo incontro contro l’Unione Sovietica, che sancì l’eliminazione della squadra scozzese. In questa partita, Jordan segnò ancora, diventando l’unico giocatore scozzese capace di segnare in tre diverse edizioni dei campionati del mondo. Tuttavia, durante la stessa partita, subì un infortunio che segnò la fine della sua carriera internazionale. Con quattro gol, è il miglior marcatore della nazionale scozzese nelle fasi finali dei campionati del mondo.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments