Gabriello Carotti, nato a Orbetello il 25 novembre 1960, è una figura poliedrica nel mondo del calcio italiano. Oltre ad aver calcato i campi da gioco come calciatore, ha successivamente intrapreso la carriera di allenatore.
Inizio carriera e Milan
Dopo aver iniziato la sua carriera nell’Orbetello, Carotti nel 1974 ha intrapreso un viaggio verso Milano, dove ha sviluppato le sue abilità calcistiche nelle giovanili del Milan. La sua prima esperienza in prima squadra è avvenuta il 19 marzo 1978, quando aveva appena compiuto diciotto anni, durante una partita al Dall’Ara contro il Bologna, terminata in un pareggio senza gol. Dopo una stagione senza mai scendere in campo, nella stagione 1979-1980 ha disputato 14 partite nella Serie A con i rossoneri, segnando anche il suo primo gol il 14 ottobre 1979 al Curi contro il Perugia, contribuendo al pareggio 1-1. Nonostante la retrocessione del Milan in Serie B a causa dello scandalo del calcio-scommesse, Carotti è rimasto con la squadra nella stagione successiva, disputando 17 partite nel campionato cadetto 1980-1981 e contribuendo al ritorno in Serie A dei rossoneri.
Gabriello Carotti all’Ascoli
Nel 1981, Carotti si è trasferito all’Ascoli, squadra anch’essa militante in Serie A, dove ha trascorso due stagioni collezionando un totale di 48 presenze e segnando 4 gol nel campionato. Nel 1983, è tornato al Milan per altre tre stagioni, scendendo in campo in 50 occasioni (30 in campionato, 14 in Coppa Italia, 3 in Coppa UEFA e 3 nel Torneo Estivo del 1986) e realizzando 8 gol (5 in campionato e 3 in Coppa Italia, tutti nella stagione 1983-1984). In totale, durante le sue stagioni con la maglia rossonera, Carotti ha disputato 95 partite ufficiali segnando 11 gol.
Vicenza e Reggiana
Nel 1986, Carotti ha fatto il suo passaggio al L.R. Vicenza in Serie B, per poi giocare con la Reggiana in Serie C1. Successivamente, ha concluso la sua carriera calcistica dilettantistica giocando nella Gallaratese. .