Home Biografie Dino Sani, la biografia

Dino Sani, la biografia

0
51
Dino Sani
Dino Sani

Dino Sani, nato il 23 maggio 1932 a San Paolo, è un ex calciatore e allenatore di calcio brasiliano, noto per la sua brillante carriera nel ruolo di centrocampista.

La Carriera

Il suo percorso calcistico iniziò con il Palmeiras nel 1950, ma trovando poco spazio, fu prestato al XV de Jaú. Successivamente tornò al Parque Antártica e fu ceduto al Comercial da Capital, dove si mise in mostra nelle due stagioni successive, attirando l’attenzione del San Paolo, che lo acquistò per sostituire Bauer.

Con il San Paolo, Oriundo ebbe un grande successo e contribuì alla conquista del campionato nel 1957. Nella squadra brasiliana, giocò al fianco di altre stelle come Zizinho e Canhoteiro, distinguendosi come uno dei migliori centrocampisti nella storia del club.

La sua fama crebbe ulteriormente quando fu convocato per il Campionato mondiale di calcio del 1958. Nel 1959, il Boca Juniors, club argentino, lo acquistò per un milione di dollari, insieme ad altri cinque giocatori brasiliani, tra cui Paulo Valentim.

Dino Sani al Milan

Nel novembre del 1961, il Boca Juniors decise di cederlo al Milan. Debuttò in Italia contro la Juventus, sostituendo l’attaccante inglese Jimmy Greaves. La sua presenza fu determinante per la squadra milanese, che ottenne risultati positivi e alla fine vinse il campionato 1961-1962. Nel Milan, fu considerato l’erede di Gunnar Gren e nel 1963 vinse anche la Coppa dei Campioni.

Tuttavia, a causa di problemi alla schiena causati dal clima italiano, alla fine della stagione 1963-1964, Oriundo fu costretto a tornare in Brasile. Qui continuò a giocare con il Corinthians, dimostrando sempre la sua classe, disputando 115 partite nel solo campionato brasiliano e segnando 32 gol. Nonostante il suo ritorno in patria, il suo passaggio al Milan rimane uno dei momenti più memorabili della sua carriera e contribuì a consolidare la sua reputazione come uno dei calciatori più talentuosi della sua epoca.