Nato il 31 maggio 1981 a Brescia, Daniele Bonera è un ex calciatore italiano che ha giocato principalmente come difensore. Attualmente, ricopre il ruolo di collaboratore tecnico presso il Milan.
Brescia e Parma
Daniele Bonera ha iniziato la sua carriera calcistica nel settore giovanile del Brescia, e ha avuto la sua prima opportunità in prima squadra durante la stagione 1999-2000, con 5 apparizioni nella Serie B. Il suo debutto in Serie A è avvenuto il 1º ottobre 2000 al Friuli contro l’Udinese, in una partita che si è conclusa con la vittoria dei bianconeri per 4-2. Inoltre, con il Brescia, ha avuto anche il suo debutto nelle competizioni UEFA per club il 25 luglio 2001, quando ha affrontato i cechi del Chmel Blšany in una sfida valida per la Coppa Intertoto 2001, che si è conclusa con una vittoria per 2-1.
Dopo un periodo di due stagioni, nel 2002 Daniele Bonera si è trasferito al Parma, dove ha militato per quattro stagioni. Durante il suo periodo con i “ducali”, ha segnato il suo unico gol in carriera il 26 gennaio 2003, proprio contro la sua ex squadra, il Brescia.
Milan
Nel 2006, all’età di 25 anni, andò al Milan, la squadra che ha sempre tifato sin da quando era bambino. Ha firmato un contratto quadriennale fino al 30 giugno 2010 e ha scelto di indossare la maglia numero 25.
Il suo debutto con il Milan in Champions League avvenne il 17 ottobre 2006 contro l’Anderlecht. Successivamente, una volta sistemata la posizione di terzino destro nella difesa del Milan, Bonera giocò nel suo ruolo naturale di difensore centrale, ottenendo buoni risultati. Nella stagione successiva, è stato utilizzato sia come centrale che occasionalmente come terzino destro.
Nella stagione 2008-2009, Bonera ha avuto un limitato impiego a causa degli infortuni. Tuttavia, il 5 giugno 2009, ha rinnovato il suo contratto con il Milan fino al 2013. Il 7 maggio 2011, dopo una stagione segnata da numerosi infortuni, ha vinto il suo primo scudetto con il Milan a due giornate dal termine del campionato, grazie a un pareggio per 0-0 contro la Roma.
Daniele Bonera con la fascia da capitano
Il 6 agosto 2011, ha conquistato la Supercoppa italiana con il Milan, che ha sconfitto l’Inter per 2-1 a Pechino, anche se Bonera non è sceso in campo durante la partita. Il 26 gennaio 2012, nella partita di Coppa Italia contro la Lazio, ha indossato per la prima volta la fascia di capitano del Milan dopo l’uscita dal campo nel secondo tempo di Clarence Seedorf, che era stato designato capitano all’inizio della partita. In quella stagione, a causa degli infortuni dei compagni di squadra Thiago Silva e Nesta, Bonera ha disputato il maggior numero di partite come titolare.
Il 22 maggio 2013, ha rinnovato il suo contratto con il Milan, che sarebbe scaduto alla fine della stagione, fino al 30 giugno 2015. Tuttavia, il 27 luglio successivo, durante un’amichevole contro il Valencia, ha subito una frattura composta della rotula del ginocchio destro, che lo ha costretto a rimanere lontano dai campi da gioco per circa tre mesi.
Il 30 giugno 2015, dopo nove anni, si è conclusa la sua esperienza con il Milan, poiché il suo contratto era scaduto. In totale, ha collezionato 201 presenze con la squadra rossonera.
Villareal
Il 1º settembre successivo, all’età di 34 anni, Daniele Bonera andò al Villarreal, una squadra spagnola, per la stagione 2015-2016, senza alcun costo di trasferimento. Il suo esordio avviene il 17 settembre in Europa League, in trasferta contro il Rapid Vienna (vittoria per 2-1), mentre il debutto nella Liga avviene il 25 ottobre contro il Las Palmas (partita conclusa con un pareggio 0-0). È da sottolineare che Bonera è diventato il calciatore più anziano a indossare la maglia del Villarreal.
Nel frattempo, il 27 settembre 2018, Daniele Bonera ottiene la qualifica UEFA A, che lo abilita ad allenare tutte le formazioni giovanili e le prime squadre fino alla Serie C, nonché a ricoprire il ruolo di allenatore assistente in Serie B e Serie A.
In quattro stagioni con il Villarreal, Bonera colleziona 58 presenze in campionato, Coppa del Re, Europa League e Champions League. Alla fine della stagione 2018-2019, all’età di 38 anni, decide di ritirarsi dal calcio professionistico.