Home Biografie Christian Panucci, la biografia

Christian Panucci, la biografia

0
Christian Panucci

Christian Panucci è nato il 12 aprile 1973 ed è un ex calciatore e allenatore italiano. Durante la sua carriera da giocatore ha giocato come difensore. Calciatore versatile, ha iniziato la sua carriera come terzino destro, ma era anche in grado di giocare sulla sinistra. In seguito, più avanti con l’età, è stato solitamente impiegato come difensore centrale, grazie alla sua forza nel gioco aereo.

La carriera: Genoa

Panucci ha iniziato la sua carriera da giocatore con il club italiano del Genoa nel 1990. Dopo aver giocato per la squadra giovanile del Veloce Calcio di Savona, Panucci ha iniziato la sua carriera professionistica con il Genoa nel 1990 e ha fatto il suo debutto in Serie A con il club durante la stagione 1991-92; seguendo le sue prestazioni impressionanti durante la stagione 1992-93, che lo hanno visto segnare 3 gol in 30 presenze.

Trasferimento di Christian Panucci al Milan

Nel 1993, Christian Panucci si è trasferito al Milan, dove ha vinto la Serie A e la UEFA Champions League nel 1994. Sebbene, inizialmente, abbia servito come riserva della difesa titolare di Paolo Maldini, Franco Baresi, Alessandro Costacurta e Mauro Tassotti, che è considerata una delle più grandi difese di tutti i tempi, le sue prestazioni precoci gli hanno permesso di entrare nella formazione titolare.

Panucci si trasferì all’A.C. Milan nel luglio del 1993, all’età di 20 anni. Un promettente prospetto, iniziò come alternativa più giovane e più orientata all’attacco al terzino destro titolare Mauro Tassotti, che aveva ricoperto la posizione per oltre un decennio. Tuttavia, Panucci cominciò a lavorarsi un posto nella formazione titolare sotto la gestione di Fabio Capello, apparendo in 19 partite di campionato e segnando due gol mentre il Milan vinse titoli nazionali ed europei.

Dimostrò anche la sua versatilità, giocando come terzino sinistro nella finale della UEFA Champions League del 1994. Tuttavia, fu Tassotti e non Panucci a viaggiare negli Stati Uniti quell’estate come parte della selezione italiana per il campionato del mondo sotto la guida di Arrigo Sacchi. Per le sue prestazioni, Panucci vinse il Bravo Award, come miglior giocatore Under-23 in Europa.

Christian Panucci

La super difesa con Maldini, Baresi e Costacurta

Nella stagione successiva, Panucci giocò come terzino destro titolare del club. Il Milan iniziò la stagione con forza, vincendo sia la Supercoppa Italiana che la Supercoppa UEFA, ma perse la finale della Coppa Intercontinentale del 1994 e contro l’Ajax in quella della Champions League. Panucci ebbe una delle sue migliori stagioni offensiva nel 1995-96, segnando cinque gol. Aiutò a formare la difesa più forte della lega e una delle più grandi di tutti i tempi, accanto agli internazionali Baresi, Maldini e Costacurta. Le grandi trasformazioni in tutta Europa a seguito della sentenza Bosman, tuttavia, aprirono nuove opportunità. Dopo aver vinto sei titoli con l’A.C. Milan, a metà della stagione 1996-97, Panucci lasciò il club per il Real Madrid.

Real Madrid

Nel 1996, ha seguito il suo ex allenatore del Milan, Fabio Capello, al Real Madrid, ed è stato un terzino destro titolare per la squadra spagnola, vincendo un titolo di La Liga nel 1997 e la sua seconda UEFA Champions League nel 1998. È tornato in Italia per unirsi all’Inter nel 1999, ma con meno successo, ed è stato successivamente mandato in prestito al Chelsea nella stagione successiva. Ha poi giocato con il Monaco e, nel 2011, con la Roma.

Roma

Dopo molte esperienze in giro per l’Italia, Panucci iniziò la sua avventura alla Roma. Nella stagione 2001-02, l’anno dopo che i Giallorossi avevano vinto il titolo nazionale, vinse la Supercoppa Italiana del 2001. Diventò un giocatore chiave e uno dei leader della squadra, occupando il posto fisso di terzino destro titolare. Nel luglio del 2002, passò alla Roma a titolo definitivo per 9,81 milioni di euro. Christian Panucci vinse da protagonista la finale di Coppa Italia contro l’Inter. Iniziò la stagione 2007-08 in modo forte, vincendo immediatamente la Supercoppa Italiana 2007 contro l’Inter. In seguito ottenne un posto nel line-up titolare per la seconda metà della stagione.

Con lui, la Roma terminava al secondo posto in campionato e difendeva il suo titolo di Coppa Italia. Le sue prolifiche prestazioni offensive continuarono anche all’inizio della stagione 2008-09, nonostante la scarsa forma della squadra. Il 25 gennaio 2009, Panucci subì l’esclusione dalla squadra titolare della Roma dopo aver rifiutato di sedersi in panchina per una partita di campionato contro il Napoli. Ha giocato un totale di 311 partite, segnando 29 gol per la Roma, diventando il difensore più prolifico nella storia del club.

Parma

Il 30 luglio 2009, Panucci firmò per il Parma un contratto di un anno. Debuttò con la squadra il 23 agosto, in trasferta contro l’Udinese. Il 23 febbraio 2010, Panucci lasciò il Parma consensualmente sette mesi dopo aver firmato con loro.

Carriera post-giocatore di Christian Panucci

Dopo il suo ritiro, Panucci è diventato commentatore sportivo e opinionista per SKY Italia. Nel 2011, ha partecipato alla versione italiana di Ballando con le stelle. Panucci ha lasciato il suo lavoro di opinionista il 19 marzo 2012 per accettare un’offerta di Maurizio Zamparini come allenatore del Palermo. Il 24 aprile 2012 ha dato le dimissioni dalla sua posizione poco più di un mese dopo aver assunto il lavoro. Il 23 luglio 2012, venne invitato da Fabio Capello a lavorare come suo assistente nel suo ruolo di allenatore della nazionale di calcio della Russia.

Ha lasciato il suo incarico dopo la fine della Coppa del Mondo FIFA 2014. L’18 marzo 2015 iniziò come allenatore della squadra di Serie B del Livorno in sostituzione di Ezio Gelain. Nel giugno 2016, è stato nominato allenatore della Ternana firmando un contratto annuale. Il 19 luglio 2017, Panucci cominciò la sua avventura come allenatore della nazionale di calcio albanese firmando un contratto di 2 anni e 4 mesi con la Federazione calcistica albanese.

Exit mobile version