Antonio Nocerino, nato a Napoli il 9 aprile 1985, è una figura poliedrica nel mondo del calcio. Attualmente, infatti, oltre ad essere un ex calciatore di ruolo centrocampista, può vantare la carica di allenatore e dirigente sportivo. Attualmente è impegnato nella gestione della formazione Primavera e nella responsabilità del settore giovanile della squadra di Potenza. Ma non è tutto: Nocerino può anche vantare una prestigiosa esperienza con la nazionale italiana, di cui è stato vicecampione d’Europa a Polonia-Ucraina nel 2012. Una carriera multisfaccettata quella di questo apprezzato professionista del calcio, capace di interpretare diversi ruoli in modo eccellente.
La carriera
Fin da giovane, Nocerino ha sviluppato la sua passione per il calcio e ha iniziato a giocare a soli 5 anni in una piccola squadra locale chiamata Scuola Calcio San Paolo, sotto la guida di suo padre. A tredici anni, il talentuoso calciatore napoletano è entrato a far parte del settore giovanile della Juventus. La sua carriera da professionista ha preso il via l’11 settembre 2003, quando ha esordito nella Serie B indossando la maglia dell’Avellino e contribuendo a un pareggio senza reti contro il Palermo. In tre stagioni e mezzo trascorse nella serie cadetta, Nocerino ha accumulato un totale di 111 presenze.
Successivamente, ha giocato per squadre come Genoa, Catanzaro e Crotone. Il 12 febbraio 2006, ha avuto l’opportunità di debuttare nella Serie A con il Messina, durante una partita persa 4-2 contro la Sampdoria. Durante il suo periodo con la squadra siciliana, ha anche segnato il suo primo gol nella massima serie il 7 maggio 2006, in una partita contro l’Empoli al San Filippo.

Juventus
Juventus Nell’estate del 2007, la Juventus, che ancora possedeva la metà dei diritti del giocatore, ha riscattato l’altra metà dal Piacenza per 3,7 milioni di euro. Così, Nocerino è diventato un membro a tutti gli effetti della squadra bianconera.
Ha fatto il suo esordio ufficiale con la maglia della Juventus nella prima giornata di campionato contro il Livorno, contribuendo alla vittoria per 5-1 della squadra torinese. Nel corso del girone di ritorno, con l’arrivo di Mohamed Sissoko a Torino, Nocerino ha trovato meno spazio, ma è comunque riuscito a concludere la stagione in maniera positiva.
Antonio Nocerino al Milan
In scadenza di contratto con il Palermo alla fine della stagione 2011-2012, il 31 agosto 2011, nel corso dell’ultima giornata del calciomercato estivo, Nocerino si trasferisce definitivamente al Milan per una cifra di 500.000 euro. Con il club rossonero firma un contratto quinquennale e viene assegnata la maglia numero 22. La sua acquisizione è stata fortemente voluta dall’allenatore Massimiliano Allegri.
Il suo esordio in maglia rossonera avviene il 9 settembre 2011 durante una partita di campionato contro la Lazio, conclusasi con un pareggio 2-2, dove sostituisce Alberto Aquilani. Quattro giorni dopo, il 13 settembre 2011, Nocerino fa il suo esordio in Champions League nella fase a gironi, disputando l’intera partita pareggiata 2-2 in trasferta contro il Barcellona.
Il momento migliore in carriera
Il suo primo gol con la maglia del Milan arriva il 15 ottobre successivo, al San Siro, durante una vittoria per 3-0 contro la sua ex squadra, il Palermo. Il 26 ottobre successivo, nella partita Milan-Parma (4-1) valida per la nona giornata di campionato, segna la sua prima tripletta in carriera, eguagliando il suo record di 4 reti in Serie A ottenuto nella stagione precedente con il Palermo. Conclude la sua prima stagione con il Milan con 35 presenze in campionato, 3 in Coppa Italia e 10 in Champions League, totalizzando complessivamente 11 gol.
Nella stagione successiva, Nocerino cambia numero di maglia, indossando l’8 che era stato precedentemente di Gennaro Gattuso. Conclude la sua seconda stagione con il Milan con 26 presenze in campionato, 2 gol (l’altro segnato contro il Pescara nella vittoria per 4-1 nella partita successiva a quella contro il Torino) e 3 presenze in Champions League.
Nella stagione 2013-2014, Nocerino cambia ancora il numero di maglia, passando al 23 lasciato libero dopo la partenza di Massimo Ambrosini. Nella prima parte della stagione scende in campo undici volte, ma non riesce a segnare alcuna rete.
Parma, Toro e fine carriera
Il 25 gennaio 2014, Nocerino si trasferisce in prestito fino alla fine della stagione al West Ham, squadra della Premier League. Lì, gli viene assegnata la maglia numero 47, che indossa per la prima volta in una partita ufficiale il 29 gennaio successivo, durante il pareggio per 0-0 contro il Chelsea.
Dopo il periodo di prestito in Inghilterra, il 2 luglio andò di nuovo in prestito al Torino. Fa il suo debutto con la squadra il 31 luglio successivo nella partita di andata del terzo turno preliminare di Europa League, vinta per 3-0 in trasferta contro i svedesi del Brommapojkarna.
Il 15 gennaio 2015, dopo aver disputato 5 partite di campionato e 6 partite di Europa League, il Torino decide di interrompere il prestito di Antonio Nocerino e il centrocampista viene girato al Parma fino alla fine della stagione. Segna il suo primo gol con la maglia del Parma il 1º febbraio proprio contro il Milan.
Successivamente, Nocerino firma un contratto con la squadra statunitense dell’Orlando City, rimanendo svincolato alla fine del suo periodo con il club il 31 dicembre 2017. Dopo sei mesi senza squadra, il 6 luglio 2018, firma un contratto biennale (con opzione per un ulteriore anno) con il Benevento, facendo così ritorno a giocare in Italia. Tuttavia, il 19 dicembre rescinde consensualmente il contratto con il club. Il 23 gennaio 2020, dopo un anno senza contratto, decide di ritirarsi dal calcio professionistico all’età di 34 anni.