Antonio Cassano è un ex calciatore professionista italiano nato il 12 luglio 1982 a Bari. Ha giocato come attaccante, ma poteva anche giocare come trequartista. Soprannominato Il Gioiello di Bari Vecchia e Fantantonio, ha subito colpito per il suo temperamento irascibile e per la sua abilità sul campo. Cassano ha vinto un titolo di Serie A e un titolo di Liga spagnola durante la sua carriera come maggiori successi.
La carriera di Antonio Cassano
Cassano ha iniziato la sua carriera da calciatore professionista con il club di casa Bari nel 1999. Le sue prestazioni gli hanno guadagnato un trasferimento alla Roma due anni dopo, dove ha vinto la Supercoppa Italiana e ricevette due volte il premio di Miglior Giovane Calciatore della Serie A nel 2001 e nel 2003. Nel 2006 si è trasferito al club di La Liga Real Madrid, dove ha vinto un titolo di campione di Liga, ma ricevette critiche per il suo comportamento scorretto, le prestazioni inconsistenti e la mancanza di impegno sul campo, e un anno dopo è tornato in Italia in prestito alla Sampdoria.
Lì ha ritrovato la sua forma, e venne acquistato dal club in modo permanente nel 2008. Ha poi trascorso una sola stagione con il Milan e con i rivali cittadini dell’Inter, vincendo un titolo di Serie A e la Supercoppa Italiana con il primo, prima di firmare per il Parma nel 2013. Nel 2015 è tornato alla Sampdoria, e nel 2017 ha firmato con il Verona. Non è riuscito a fare un’apparizione per il club e successivamente si è ritirato.
Cassano in nazionale
A livello internazionale, Cassano ha rappresentato la nazionale italiana di calcio in 39 occasioni tra il 2003 e il 2014, segnando 10 gol; ha partecipato a tre campionati europei UEFA e a un campionato mondiale FIFA, vincendo una medaglia d’argento al campionato europeo UEFA del 2012. Insieme a Mario Balotelli, è il miglior marcatore dell’Italia nei campionati europei UEFA, con tre gol.
Il temperamento irascibile di Cassano e le sue dispute con allenatori e compagni di squadra hanno portato alla nascita del neologismo “cassanata” dal suo ex allenatore, Fabio Capello, nel 2002. La parola è ora regolarmente usata dai giornalisti sportivi italiani come eufemismo per qualsiasi comportamento incompatibile con lo spirito di squadra.
L’infanzia difficile e l’inizio al Bari
Cassano è nato a Bari e suo padre ha lasciato la famiglia poco dopo. È cresciuto in povertà con sua madre nel quartiere San Nicola del quartiere di Bari Vecchia e ha iniziato a giocare a calcio per strada in giovane età. Cassano venne notato da uno scout del Bari e portato avanti attraverso il sistema giovanile della squadra. Ha fatto il suo debutto in Serie A per il Bari contro i rivali locali del Lecce l’11 dicembre 1999. Durante il suo tempo al Bari, è emerso rapidamente come uno dei giovani giocatori italiani più promettenti della Serie A.
Attirò particolare attenzione su di sé dopo aver segnato un notevole gol individuale e decisivo (il suo primo gol in Serie A) in una vittoria casalinga per 2-1 contro l’Inter. Era il 18 dicembre 1999 e Cassano aveva solo 17 anni. All’88° minuto, dopo aver controllato un passaggio in profondità di 40 metri correndo con il tallone, ha dribblato i veterani difensori Christian Panucci e Laurent Blanc. Subito dopo ha ingannato il portiere Fabrizio Ferron con una finta e ha segnato alla porta vicina.

Cassano alla Roma
Nel 2001, all’età di 19 anni, Antonio Cassano firmò con i campioni in carica della Serie A, la Roma, per una cifra di trasferimento di 60 miliardi di lire italiane (circa 30 milioni di euro). All’epoca, questo era il trasferimento teenager più costoso di sempre. Nel suo primo anno segnò cinque gol, oltre alla vittoria della Supercoppa Italiana del 2001, e attirò l’attenzione dei media dopo uno scontro con l’allenatore Fabio Capello Nella finale di Coppa Italia del 2003 contro il Milan, Cassano ricevette un cartellino rosso dopo aver protestato contro una decisione dell’arbitro. Lasciando il campo, fece il segno delle corna all’arbitro. Durante il suo periodo alla Roma, vinse il premio Serie A Young Footballer of the Year Award nel 2001 e nel 2003.
Durante la tumultuosa stagione 2004-05 della Roma, Cassano fu escluso dalla lista dei convocati mentre Luigi Del Neri, il terzo allenatore della squadra (dopo Cesare Prandelli e Rudi Völler), era al comando. Dopo le dimissioni di Del Neri durante la stagione, il suo sostituto, Bruno Conti, riportò Cassano nella formazione titolare, con Cassano come capitano della squadra in assenza dell’incumbent Francesco Totti, squalificato per cinque partite.
Durante la pre-stagione del 2005-06, Cassano era in conflitto costante con la dirigenza del club per il rinnovo del suo contratto, che scadeva il 30 giugno 2006. Nel gennaio 2006, lasciò in malo modo la Roma e firmò con il Real Madrid.
Cassano al Real Madrid
Il Real Madrid ha tesserato Cassano, il secondo calciatore italiano ad entrare a far parte del team dopo l’ex compagno di squadra alla Roma, Christian Panucci. Il debutto di Cassano è avvenuto il 18 gennaio 2006 in una partita di Coppa del Re, durante la quale ha segnato il suo primo gol appena tre minuti dopo essere entrato in campo nella seconda metà della partita. Tuttavia, dopo soli quattro mesi, il giocatore ha cominciato ad ingrassare a causa di cattive abitudini alimentari, causando l’applicazione di una multa per ogni grammo in più rispetto al suo peso ideale e guadagnandosi il soprannome di “Gordito”.
Il 30 ottobre, il sito ufficiale del Real Madrid ha annunciato la sospensione di Cassano per il suo “disprezzo” verso Capello, il nuovo allenatore della squadra, a seguito di una lite nata negli spogliatoi dopo una partita contro il Gimnàstic de Tarragona. Cassano è stato messo in panchina insieme a David Beckham e Ronaldo. In un’intervista ad una stazione radio romana, Cassano ha espresso la sua volontà di tornare alla Roma e di fare pace con Totti. La stagione di Cassano è stata interrotta da un infortunio alla caviglia, nonostante abbia vinto il titolo della Liga 2006-2007 con il Real Madrid. In un’intervista successiva, il presidente del Real Madrid, Ramón Calderón, ha rivelato che l’atteggiamento di Cassano era diventato insostenibile negli ultimi mesi.
Cassano al Milan
Il 13 agosto 2007, la Sampdoria prese Cassano in prestito per un anno, accettando di pagare 1,2 milioni di euro del suo stipendio di 4,2 milioni di euro. Dopo varie stagioni di successo a Genova, Antonio Cassano, nel 2010, iniziò la sua avventura al Milan. Mentre Cassano affrontava la concorrenza per un posto nella formazione titolare del Milan con attaccanti come Zlatan Ibrahimović, Alexandre Pato e Robinho, si crearono molte speculazioni sul suo futuro per la stagione successiva. Cassano voleva guadagnare più tempo di gioco, a causa del suo desiderio di mantenere il suo posto nella squadra nazionale italiana.
Il Milan terminò la stagione di Serie A al secondo posto dietro la Juventus, raggiungendo anche le semifinali della Coppa Italia e i quarti di finale della Champions League. Dopo la cessione all’Inter e poi al Parma, Cassano, nel 2017, tornò una seconda volta alla Samp. Dopo alcuni problemi cardiaci, decise di ritirarsi dal calcio nel 2018.
Palmares
Supercoppa italiana: Roma: 2001, Milan: 2011
Campionato spagnolo: Real Madrid: 2006-2007
Campionato italiano: Milan: 2010-2011