HomeBiografieAlberto Bigon, la biografia

Alberto Bigon, la biografia

Alberto Bigon, noto anche come Albertino, è un ex calciatore italiano nato a Padova il 31 ottobre 1947. Ha ricoperto il ruolo di centrocampista durante la sua carriera e successivamente è diventato un allenatore di calcio.

Inizio carriera al Padova

Il suo debutto nella Serie A è avvenuto nel 1967 con la maglia della SPAL. Era arrivato nella squadra nel novembre di quell’anno, dopo aver trovato poco spazio a Napoli, dove l’allenatore dei partenopei, Pesaola, non lo considerava pronto per giocare nella massima serie. Nel 1969, dopo aver disputato un altro campionato con la SPAL, questa volta nella Serie B, è stato ceduto da Paolo Mazza al Foggia.

Alberto Bigon al Milan

La sua carriera da calciatore è principalmente associata al Milan, con cui ha giocato dal 9 luglio 1971 al 1980, collezionando 218 presenze e segnando 56 gol. Dopo aver iniziato come centravanti, Alberto Bigon ha spostato il suo ruolo diventando un centrocampista con forti abilità offensive. Le sue qualità lo hanno portato più volte a raggiungere la doppia cifra nella classifica dei cannonieri del campionato di Serie A.

Nel suo palmarès con la maglia rossonera figurano uno scudetto (campionato 1978-79), 3 Coppe Italia e una Coppa delle Coppe (1973).

Durante il suo periodo al Milan, Bigon è diventato famoso per una serie di gol realizzati di sponda su tiri di altri compagni. Il caso più noto e clamoroso si è verificato il 28 novembre 1971 durante il derby di andata tra Inter e Milan, conclusosi con il risultato di 2-3. A 5 minuti dalla fine, con il punteggio in parità 2-2, l’interista Burgnich ha respinto il pallone dalla propria area di rigore in prossimità della sua porta, ma il pallone ha rimbalzato sulle gambe o sulla schiena di Bigon, che si trovava a qualche metro di distanza. A seguito di questo rimbalzo fortuito, il pallone si è infilato nella rete sulla destra del portiere Bordon, fissando il risultato finale a 2-3 a favore del Milan.

In seguito, Bigon ha militato nella Lazio e nel L.R. Vicenza, prima di terminare la sua carriera da calciatore nel 1984.

Carriera da allenatore

Alberto Bigon, noto anche come Albertino, ha avuto un’interessante carriera da allenatore nel calcio. Dopo aver allenato la Reggina nella stagione 1986-1987, ha preso le redini del Cesena per due campionati (dal 1987 al 1989), conducendo la squadra alla salvezza in Serie A. Successivamente, ha assunto il ruolo di allenatore del Napoli, guidando la squadra alla conquista del secondo scudetto nel 1990 e della Supercoppa italiana nello stesso anno. Nonostante l’ottavo posto nella stagione successiva, ha lasciato il Napoli dopo la conclusione dell’era “maradoniana”.

Nella stagione 1991-1992, è stato allenatore del Lecce in Serie B. Nel 1992-1993, ha evitato la retrocessione dell’Udinese in Serie B vincendo lo spareggio contro il Brescia.

Successivamente, ha avuto esperienze con l’Ascoli nel 1995 e il Sion nel 1996-1997, conquistando il campionato e la coppa nazionale della Federazione elvetica. Nel 1997, ha ricevuto il Premio Panchina d’Oro Speciale del Settore Tecnico della FIGC in riconoscimento della vittoria in un campionato straniero. Dopo una breve parentesi al Perugia nel 1997-1998, andò all’Olympiakos Pireo nel novembre 1999, venendo però esonerato nel 2000 nonostante il primo posto in campionato.

Nel 2007, ritornòalla guida del Sion, ma è stato esonerato dopo pochi mesi. Nel 2008, accettò di diventare allenatore dell’Interblock Lubiana, una squadra slovena, ma ha lasciato l’incarico alla fine di settembre. Nel 2009, all’età di 62 anni, ha deciso di ritirarsi dal mondo del calcio. La sua carriera da allenatore è stata caratterizzata da risultati di rilievo e dalla conquista di titoli nazionali e internazionali.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular

Recent Comments